è costituita dalle persone ecclesiastiche e laiche addette al servizio
personale e domestico del Sommo Pontefice. Le prime notizie certe dell'esistenza
di una
f.p. risalgono all'epoca carolingia. Attualmente ne fanno parte i
cardinali palatini, cioè il datario di Sua Santità e il segretario
di Stato; i prelati palatini, cioè il maggiordomo di Sua Santità
(
Praefectus Palatii Apostolici); il maestro di camera (
Praefectus
Cubiculi Secreti Pontificis) che esercita pure le veci di maggiordomo;
l'uditore di Sua Santità (
Auditor Sanctissimi Domini Nostri Papae)
ed il maestro del Santo palazzo apostolico
Magister Sancti Palatii
Apostolici); i camerieri segreti partecipanti, vale a dire l'elemosiniere
segreto, il segretario dei Brevi ai principi, il segretario della Cifra ed il
segretario delle lettere latine. I camerieri segreti partecipano direttamente
alla mensa del Pontefice. Alcuni di essi ricoprono le cariche stabili di
coppiere (
pincerna), segretario d'ambasciata (
nuntius) e
guardaroba (
vestiarius). Seguono altri camerieri segreti partecipanti, ma
laici, che assumono il nome di camerieri segreti di spada e cappa partecipanti.
Sono contraddistinti da uno speciale titolo che è privilegio ereditario
di alcune famiglie nobili di Roma (Massimo, Barberini, Sacchetti, ecc.). Essi
sono il Foriere maggiore dei Santi palazzi apostolici (
Forierus maior),
il Cavallerizzo maggiore di Sua Santità (
Praefectus stabuli), il
Sopraintendente generale alle poste, i Latori della rosa d'oro, il Segretario di
ambasciata, l'Esente delle guardie nobili di servizio ed il Colonnello della
guardia svizzera. Seguono poi nell'ordine di precedenza della
f.p. i
prelati domestici (
antistites urbani), le guardie nobili pontificie, i
componenti il Collegio dei maestri delle cerimonie, oltre a tre categorie di
ecclesiastici (camerieri segreti soprannumerari di Sua Santità, camerieri
d'onore in abito paonazzo, camerieri d'onore
extra urbem) e a due di
laici (camerieri segreti di spada e cappa, camerieri d'onore di spada e cappa).
Sono componenti ancora della
f.p. i cappellani (segreti e comuni), i
chierici segreti. Seguono infine, per ultimi, il predicatore, il confessore, il
medico, l'aiutante di camera, lo scalco. I bussolanti sono altri addetti
all'anticamera pontificia, ove hanno incombenza di corte. Ultimo dei familiari
pontifici è il decano di sala (
Magister palafrenariae), capo dei
palafrenieri e dei sediari (portatori della sedia pontificia).